Preferenze privacy

Questo sito utilizza servizi di terze parti che richiedono il tuo consenso.

Skip to content
Amici Corecco

La grazia di una vita

Torna al libro

CONCLUSIONE / APPENDICI

Capitoli

Che fosse tempo di pensare ad una biografia di Eugenio Corecco si è cominciato a dirlo almeno 10 anni fa. Subito me ne ha parlato padre Mauro Lepori, in termini molto chiari: abbiamo in mente qualcosa come la bellissima e agile biografia di don Gnocchi, scritta da Stefano Zurlo, e non desideriamo affidare a te questo lavoro, vogliamo che se ne occupi un giovane, ti chiediamo di indicarci qualcuno…

A dire il vero mi sono un po’ sentita messa da parte. Tuttavia il desiderio di padre Mauro era troppo ragionevole ed io ero occupata su di un altro fronte, non avrei comunque potuto accettare subito questo impegno.

I tempi però si sono allungati, nessun giovane da noi interpellato poteva accettare un lavoro che non si inseriva nel suo campo specialistico ed i miei impegni si sono conclusi.

È questa la ragione per cui, per finire, l’impresa è stata affidata a me, destinata a capire ben presto che senza un’analisi non si poteva aspirare ad una sintesi.

Ho conosciuto Eugenio Corecco quando avevo 17 anni (e lui 36), nella hall del Motel di Claro, dove don Giussani predicava un ritiro agli studenti liceali. Avevo incontrato al Liceo alcuni dei suoi seguaci, quelli della Gaunia, e mi ero incuriosita. I miei genitori erano piuttosto diffidenti e per finire abbiamo raggiunto un compromesso: non a tutto il ritiro, ma un pomeriggio potevo andare, sì. Ed eccomi lì un po’ trafelata in questa hall, accolta da due preti, che stavano ridendo comodamente adagiati sul divano: «Ciao bionda! (lo ero, ma Giussani apostrofava spesso così) Chi sei?». Mi sono subito inalberata: «Voi, chi siete!». Hanno riso ancora di più e lasciato perdere.

Non potrei ripetere una sola parola di quello che Giussani disse quel pomeriggio: l’unica cosa che so è che ascoltandolo mi parve possibile vivere, diventare, essere, quello che il mio cuore desiderava, quello che da tempo avevo davanti agli occhi, ma non sapevo come fare mio (non sapevo la strada). Una strada, ecco, mi metteva davanti una strada, che era una compagnia alla quale aderire per avviarmi a compiere questo desiderio. Dovevo partire prima della fine della lezione, andando verso la stazione ho capito che ero «presa», non avrei più potuto fare finta che quello che era accaduto non fosse accaduto.

Anche per Eugenio Corecco deve essere stato più o meno così: salvo il fatto che si rendeva ben conto della portata delle parole di Giussani, che sottopose ad un fuoco di fila di domande, persino imbarazzante, come ricorda S. E. mons. Angelo Scola, che fu testimone del primo incontro. Ma nella proposta di don Giussani Corecco, come me, trovò subito quello che cercava e rispondeva al suo desiderio di comunicare che la fede era una vita, quell’intuizione misteriosa che fin da bambino l’aveva portato a voler diventare prete. Se all’inizio ci fu mai in Corecco un accennato atteggiamento da assistente spirituale, che propone ma non partecipa della proposta che fa, questo fu vinto in brevissimo tempo dagli stessi eventi. Nel giro di due anni questo incontro e quello che ne era nato, ovvero un gruppo di studenti convinti, dalla vita cambiata, divenne la cosa più importante per lui, quella per la quale poteva giocarsi ogni credito e ogni sicurezza acquisita.

La frequentazione mia con Eugenio Corecco è iniziata dunque in questi anni, caratterizzata da una certa distanza – non è mai stato per me un «direttore spirituale» né mai ha voluto esserlo –, ma era sempre presente. Faccio tuttavia parte, a pieno titolo, di quelli che solo dopo, solo alla luce della sua testimonianza nella malattia, hanno intuito che c’era ben di più di quello che avevano visto e capito.

Dopo la morte di Eugenio Corecco, ci sono ancora voluti lunghi anni di lavoro per avere un’idea della portata della sua fede, della sua serietà nel seguire la proposta di don Giussani, nel farla sua nel suo lavoro scientifico, lasciandola fruttificare nel terreno fecondo di una compagnia vissuta sempre in prima persona.

Corecco ha vissuto con profondo amore il mistero della Chiesa, umanamente spalancato per lui dal carisma di don Giussani, ma presente in lui fin dall’inizio, fin da bambino e poi da giovane prete, pago della sua vocazione sacerdotale. Ha lasciato che la Chiesa gli rivelasse il Volto di Cristo da amare e da servire, sempre più chiaramente palesato attraverso le vicende della sua vita. L’intelligente lucidità con cui ha saputo leggere l’oggi della Chiesa, la semplicità con cui ha accettato di servire, di essere utile, al suo posto e non al posto di un altro, l’ho scoperto vedendo il coraggio con cui ha proposto e difeso quello in cui credeva, da professore, da canonista, da vescovo. La tenacia straordinaria con cui ha richiamato tutti alla loro vocazione, sempre, perché sempre ha annunciato Cristo. «L’unica cosa di diritto divino è il diritto di tutti a che gli sia annunciato Cristo». Ho finalmente capito perché l’ho sempre trovato al suo posto.

Io devo lasciare ad altri il compito di mettere in rilievo quale è stato e qual è il suo influsso sulla Chiesa, sul diritto, sulla pastorale. Da questo punto di vista, molto hanno già fatto teologi e canonisti, pubblicando i suoi scritti e riflettendo sul suo contributo nell’ambito dei convegni accademici. Il mio compito è stato quello di esplorarne la vita, di ricostruire le circostanze in cui lui è vissuto e ha operato, perché potesse emergere la sua personalità e l’originalità del suo contributo.

Attraverso questa storia, che è quella della sua vita ma anche quella della società e della Chiesa, svizzera e soprattutto ticinese, ho intravisto come il Signore, che fin dall’inizio l’ha scelto e chiamato, ha scolpito in Corecco un cuore come Lui desiderava: quella gioia, quella capacità di letizia che non l’ha praticamente abbandonato mai (neppure durante la malattia ha perso la capacità di ridere), quei doni di natura – intelligenza, efficienza, salute, tenace giovinezza, bellezza –, è parso evidente che non sono stati utilizzati per raggiungere successi personali, sono stati strumento di un’altra opera, quella della Santità.

A

AA.VV., Diocesi di Lugano e carità. Dalla storia uno sguardo al futuro. Contributi per una storia dell’azione caritativa ed assistenziale dei cattolici nel Canton Ticino. Tra privato sociale e carità: ripensare a nuovi modelli di welfare, Lugano 1993 [abbr. Diocesi di Lugano e carità; comprende gli Atti del convegno del cinquantesimo di Caritas Ticino del 21.11.1992 «Dio- cesi di Lugano e carità: sguardo al futuro» a Lugano].

AA.VV., Inchieste: il problema «GS». Note sull’esperienza del movimento «Gio- ventù Studentesca» a Milano, in Testimonianze 86/IX (luglio-agosto 1966) 428-446.

AA.VV., Inizi. I primi anni di CL in Svizzera, Quaderno di CL (s.a.). AA.VV. [Un gruppo di amici romani], Appunti sul metodo educativo di

«GS», in Testimonianze 86/IX (luglio-agosto 1966) 442-446.

A. Abaecherli, Attività caritative cattoliche in Ticino nei primi cinquant’anni di vita della diocesi, in AA.VV., Diocesi di Lugano e carità: dalla storia uno sguardo al futuro, Lugano 1993, 59-129.

–, Per una storia di Lepontia (1885-1960), in Risveglio 10-11/XC (1985) 293-373.

G. Alberigo, Breve storia del Concilio Vaticano II, Bologna 2005.

–, Fede, istituzione e Lex fundamentalis nella tradizione cristiana, in AA.VV., Legge e Vangelo. Discussione su una legge fondamentale della Chiesa, Bre- scia 1972.

–, Jean Paul II. Dix ans de pontificat, in Etudes (mai 1988) 669-681.

S. Albertazzi, Sull’orlo di un duplice abisso, Teologia e spiritualità monastica nei diari di Divo Barsotti, Cinisello Balsamo 2009.

R. Amerio, Generazioni luganesi in un luogo vivente, Lugano 1985.

C. Andreatta, Umile e infaticabile, in Bollettino Amici 12/XXII (settem- bre 2018) 71-75.

S. Arlettaz, Statuto degli operai stagionali, in http://www.hls-dhs-dss.ch/ textes/i/I25738.php.

J. L. Arrieta – G. P. Milano (a cura di), Metodo, fonti e soggetti del diritto ca- nonico. Atti del Convegno Internazionale di Studi «La Scienza Canonistica nella seconda metà del ’900. Fondamenti, metodi e prospettive in D’Avack,


Lombardia, Gismondi e Corecco», Roma 13-16 novembre 1996, Città del Vaticano 1999.

R. Astorri, Ordinatio rationis e ordinatio fidei. La ricerca di un nuovo approc- cio al concetto di legge, in Il Diritto Ecclesiastico 3-4/CXVII (luglio- dicembre 2016) 293-306.

–, Un vescovo nasce nella Chiesa e dalla Chiesa, in Bollettino Amici 8/XIV (gennaio 2010) 33-38.

P. A. d’Avack, L’insegnamento del diritto canonico nelle università di stato, in Rivista italiana per le scienze giuridiche 8 (1955-1956) 57-87.

W. Aymans – Th. Geringer – H. Schmitz (hg.), Das konsoziative Element in der Kirche. Akten des VI. Internationalen Kongresses für Kanonisches Recht = The associational element in the Church. Proceedings of the VIth International Congress of Canon Law = L’elemento associativo nella Chie- sa. Atti del VI Congresso internazionale di Diritto canonico (München, 14.-19. September 1987), St. Ottilien 1989.

B

J. Bagnoud, Charismes et Mouvements selon Mgr. Eugenio Corecco, Milano 2020.

M. Balestra, Epistolario, in Bollettino Amici 7/XI (settembre 2007) 15-33 [il carteggio con Oscar Cullmann].

–, La partecipazione di Mons. Corecco al Sinodo dei Vescovi del 1987, in Bollet- tino Amici 2/II (dicembre 1997) 5-9.

–, La scuola nell’opera educativa di Eugenio Corecco, in Liceo Diocesano: 30 anni di esperienza educativa, Breganzona 2018.

H. U. von Balthasar, Der antirömische Affekt: wie lässt sich der Papsttum in der Gesamtkirche integrieren, Freiburg 1974.

H. U. von Balthasar – L. Giussani, L’impegno del cristiano nel mondo, Milano 1971.

G. Bedouelle – F. Walter, Histoire religieuse de la Suisse, Fribourg 2000.

J. Beyer, La communio comme critère des droits fondamentaux, in E. Corec- co – N. Herzog – A. Scola (éd.), Les droits fondamentaux du chrétien dans l’Eglise et dans la société. Actes du IVe Congrès International de Droit Canonique = Die Grundrechte des Christen in Kirche und Gesellschaft. Akten des 4. Internationalen Kongresses fur Kirchenrecht = I diritti fon- damentali del cristiano nella Chiesa e nella società. Atti del IV Congresso internazionale di Diritto canonico, Fribourg (Suisse) 6-11.X.1980, Fri- bourg-Freiburg-Milano 1981 [abbr. I diritti fondamentali del cristiano], 79-94.


F. Blachnicki, Aspetti caratterizzanti un movimento ecclesiale, in M. Cami- sasca – M. Vitali (a cura di), I movimenti nella Chiesa negli anni ’80. Atti del I convegno internazionale (Roma, 23-27 settembre 1981), Milano 1982, 175-202.

M. Bocci, Don Luigi Giussani nel cattolicesimo ambrosiano: persistenze e di- scontinuità, in G. Paximadi – E. Prato – R. Roux – A. Tombolini (a cura di), Luigi Giussani. Il percorso teologico e l’apertura ecumenica, Lugano-Siena 2018.

L. Boff, Los derechos fundamentales del hombre en la prospectiva latinoamericana, in I diritti fondamentali del cristiano, 835-842.

Bollettino dell’Associazione internazionale Amici di Eugenio Corecco, Vescovo di Lugano, 1996ss. [abbr. Bollettino Amici].

R. Bonato, Recensione a L’impegno del cristiano nel mondo, in Letture 2/ XXVII (1972) 164.

G. Borgonovo, Fides et Communio, la dimensione ecclesiale della persona nelle Lettere pastorali di S. E. Mons. Eugenio Corecco, Vescovo di Lugano, in Bollettino Amici 2/II (dicembre 1997) 53-68.

G. Borgonovo – A. Cattaneo (a cura di), Ius et Communio, 2 voll., Lu- gano-Casale Monferrato 1997.

L. Brunoni, Il Sinodo 72 nella diocesi di Lugano, lavoro di licenza presentato all’Università di Friburgo, ottobre 2001 [ms in AVescLugano].

–, SINODO 72: la Diocesi si interroga, in Risveglio numero speciale (set- tembre 2002) 9-30.

M. Busani, Gioventù Studentesca. Storia di un movimento cattolico dalla ricostru- zione alla contestazione, Roma 2016.

C

M. Camisasca – M. Vitali (a cura di), I movimenti nella Chiesa negli anni ’80. Atti del I convegno internazionale (Roma, 23-27 settembre 1981), Milano 1982.

B. Capparoni, La Compagnia di Santa Teresa, in http://www.piaunione- deltransito.org/pia/it/vita-della-chiesa/95-testimoni/988-la-com- pagnia-di-santa-teresa-a-lugano.

G. Caprile, Visita del papa alla Chiesa in Svizzera, in La Civiltà Cattolica 3218/CXXXV (1984) 160-174.

G. Caravale, Orio Giacchi (1909-1982), in Dizionario Biografico degli Italia- ni, vol. 54, Roma 2000.

G. Borgonovo – A. Cattaneo (a cura di), Ius et Communio, 2 voll., Lu- gano-Casale Monferrato 1997.


S. Cesca, «GS». Conferma di un’analisi, in Testimonianze 88/IX (ottobre 1966) 588-595.

–, Lettere a Testimonianze, in Testimonianze 89/IX (novembre 1966) 699-708.

–, L’esperienza «GS» a Milano, in Testimonianze 86/IX (luglio-agosto 1966) 429-438.

F. Citterio – L. Vaccaro, Storia religiosa della Svizzera, Milano 1996.

A. Codaghengo, Storia religiosa del Cantone Ticino: note storiche, agiografia, appunti biografici, memorie religiose della Svizzera italiana, 2 voll., Luga- no 1941.

C. Colombo, Teologia ed evangelizzazione, in La Scuola Cattolica 6/LXX- VIII (1950) 302-324.

V. Conzemius, Pierre Mamie, in https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023290/ 2008-08-15/.

G. Costa, Non avete pane a casa vostra?, Lugano 2016.

D

G. Della Pergola, I gruppi di “Comunione e Liberazione” (1970-1971), in Testimonianze 136/XIV (agosto 1971) 523-534.

M. T. Desouches, La costituzione dogmatica Lumen Gentium. Genesi storica e teologica, in P. Deschenaux – N. Bauquet (a cura di), Rileggere il Concilio, Roma 2012, 65-85, 70-72.

Diocesi di Lugano, Sinodo 72, Massagno 1976.

F. Doninelli, Giuseppe Lepori: tra antifascismo e difesa dell’italianità, Locarno 2018.

D. Dosi, I giovani conservatori-democratici e i fascismi: l’esempio della «Guardia Luigi Rossi», in Revue d’histoire ecclesiastique suisse (Zeitschrift für schweizerische Kirchengeschichte) 96 (2002) 118-126.

E

Epistolario, in Bollettino Amici 6/VII (luglio 2004) 31-40 [lettere a Corin- ne Ruscio].

F

V. Fantuzzi, Col papa in Svizzera. Note di un diario di viaggio, in La Civiltà Cattolica 3218/CXXXV (1984) 152-159.

M. Fazioli, Con Corecco i cattolici ticinesi sono stati presi per mano, in Bolletti- no Amici 11/XX (settembre 2016) 99-109.


–, Quel giovane prete che non parlava come un prete, in F. Lombardi – G. Zois (a cura di), Siate forti nella fede, Lugano 1995, 245-247.

M. Fazioli – G. P. Pedrazzi, Il Papa tra noi, Locarno 1984;

C. Fantappiè, Pietro Agostino d’Avack: dal confronto con la canonistica curiale all’autonomia scientifica del diritto canonico, in Arrieta – Milano (a cura di), Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico, 139-170.

–, Storia del diritto canonico e delle istituzioni della Chiesa, Bologna 2011.

G. Feliciani, Esperienze canonistiche nell’Università italiana del secolo XX, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www. statoechiese.it), 16 gennaio 2012, 1s.

S. Ferrari (a cura di), Il nuovo Codice di Diritto Canonico, Bologna 1983.

M. Ferrini (a cura di), Don Francesco Ricci. Fino agli estremi confini della terra, Castel Bolognese 2011.

P. Foletti, In memoria di Mons. Cortella, in Bollettino Amici 6/VII (luglio 2004) 7-15.

M. Fransioli, Bodio, in http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I2068.php.

O. Fumagalli Carulli, La ricerca canonistica di Eugenio Corecco. Bilancio e prospettive a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, in Bollettino Amici 10/XVIII (dicembre 2014) 59-66.

–, Società civile e società religiosa di fronte al Concilio, Milano 1980.

G

A. Gandolla, 50 anni di storia della Caritas Ticino (1942-1992), in Diocesi di Lugano e carità, 151-192.

–, Gli ottant’anni dell’OCST, Lugano 1999.

― (a cura di), Un protagonista della storia ticinese del Novecento. Mons. Luigi Del Pietro (1906-1977), Lugano 2006.

L. Gerosa (a cura di), Antropologia, fede e diritto ecclesiale. Atti del Simposio internazionale sugli studi canonistici di Eugenio Corecco (Lugano, 12 no- vembre 1994), Milano 1995.

–, Chiesa cattolica e Stato in Svizzera. Atti del Convegno della Conferenza dei Vescovi svizzeri, Lugano 3-4 novembre 2008, Lugano 2009.

–, Conclusioni e prospettive, in ibid., 280-283.

  (a cura di), Le corporazioni ecclesiastiche di diritto pubblico. Al servizio della missione della Chiesa cattolica in Svizzera, Lugano 2014.

L. Gerosa – L. Müller, Ordinatio fidei. Schriften zum kanonischen Recht, Paderborn 1994.


A. Gili, La stampa sindacale cattolica, in Bollettino dell’Associazione per la storia del movimento cattolico nel Ticino/Risveglio 7-8 (1988) 253.

«Comunione e liberazione». Intervista a don Giussani, in Rivista del Clero Ita- liano 6/LIV (giugno 1973) 3-12.

L. Giussani, Il movimento di Comunione e Liberazione (1954-1986). Conver- sazioni con Robi Ronza, Milano 2014.

–, Il senso della caritativa, Milano 1961.

–, Laico, cioè cristiano: Riflessioni e conversazioni di monsignor Luigi Giussani attorno al Sinodo ’87, Supplemento a Il Sabato, 3 ottobre 1987.

–, L’uomo e il suo destino. In cammino (1992-1998), Milano 2014.

–, Si può vivere così?, Milano 1994.

–, Tracce di esperienza cristiana, Milano 1977.

W. Göldi, Federazione svizzera dei sindacati cristiani (FSSC), in http://www. his-dhs-dss.ch/teste/i/I16485.php.

M. Grichting, Le diffide profetiche di Eugenio Corecco in riferimento ad evolu- zioni odierne del diritto ecclesiastico svizzero, in Arrieta – Milano (a cura di), Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico, 242-252.

–, Kirche oder Kirchewesen? Zur Problematik des Verhaltnisses von Kirche und Staat in der Schweiz, dargestellt am Beispiel des Kantons Zürich [Fribourg 1997], in Bollettino Amici 4/V (marzo 2001) 57.

E. Guerriero, Hans Urs von Balthasar, Cinisello Balsamo 1991.

–, Servitore di Dio e dell’umanità. Biografia di Benedetto XVI, Milano 2016.

L. Guerzoni, Canonisti a congresso, in Testimonianze 156/XVI (agosto 1973) 488-493.

H

D. Horak, Potere e corresponsabilità negli studi di Eugenio Corecco, in Arrie- ta – Milano (a cura di), Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico, 253-262.

HS I/4.

HS III/1.

HS VI/1.

K

A. Kaptijn, Il nome di Corecco è sempre attuale, in Bollettino Amici 11/XX (settembre 2016) 86-89.


I

J. L. Illanes, Maestro di scienza e di vita cristiana: l’esempio di un vero Pastore, in Lombardi – Zois (a cura di), Siate forti nella fede, 369-375.

J

A.-M. Jerumanis, L’impegno del cristiano nel mondo secondo Luigi Giussani e Hans Urs von Balthasar, in Paximadi – Prato – Roux – Tombolini (a cura di), Luigi Giussani. Il percorso teologico e l’apertura ecumenica, 219-242.

L

S. Lariccia, Il mio ricordo di Pio Fedele, in Stato, Chiese e pluralismo confes- sionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), 28 settembre 2009.

A. Lanini, Martino Signorelli: un dissenziente fedele, Locarno 1979.

F. Leidi – R. Poretti, L’emigrato uno sradicato sociale, Seminario di socio- logia presentato al prof. R. Lucchini, Friburgo, 1.6.1974 [ms presso Fausto Leidi, Lugano].

Lepontia Honoraria, Verbale dell’assemblea straordinaria del 25 febbraio 1967 tenutasi a Lugano, Lugano 1967.

A. Lepori, Giudizi critici sul nuovo Codice canonico, in Dialoghi 76/XVI (aprile 1983) 13s.

–, Giuseppe Lepori (1902-1968): scritti e discorsi con un profilo biografico, Lo- carno-Lugano 1988.

M. G. Lepori, «Farsi ricostituire dallo Spirito Santo», in Bollettino Amici 2/II (dicembre 1997) 69-110.

–, Pastore dal cuore integro, in ibid. 10/XVIII (dicembre 2014) 73-85.

–, Quello che vive è già perfetto!, in ibid. 7/XI (settembre 2007) 52-55.

–, Testimonianza al Meeting di Rimini, 23 agosto 2006, in ibid. 8/XIV (gen- naio 2010) 24 (versione completa già in ibid. 2/II [dicembre 1997] 98).

P. Lepori, Cara Signorina Maestra. Cento anni della Lega delle Maestre cattoli- che, Locarno 2019.

M. Libotte – A. Gandolla, Mons. Franco Biffi. Un sacerdote al servizio della verità e della giustizia, Lugano 2015.

P. Lombardía, Los derechos fundamentales del cristiano en la Iglesia y en la so- ciedad, in I diritti fondamentali del cristiano, 15-31.

F. Lombardi – G. Zois (a cura di), Siate forti nella fede, Lugano 1995.


S. Lurati Mazzali, La parution d’une voix nouvelle parmi les catholiques tessi- nois: la page diAloghi du popolo e libertà, Séminaire 3, L’intru- sion de la modernité, Chaire d’histoire contemporaine de l’Univer- sité de Fribourg, semestre d’été 1996.

 

M

M. Maffongelli (a cura di), Casa S. Elisabetta. Da 70 anni un tetto per madri in difficoltà, Lugano 2017.

M. Malpensa – A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005.

F. Margiotta Broglio, Carlo Arturo Jemolo (1891-1981), in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 62, Roma 2004.

–, D’Avack Piero Agostino, in ibid., vol. 33, Roma 1987.

–, Vincenzo del Giudice (1884-1970), in ibid., vol. 36, Roma 1988.

M. Martinelli, Il Quotidiano. Un’utopia giornalistica raccontata dai protagoni- sti, Bellinzona 1989.

L. Martini – A. Ippoliti, Il dibattito sui fondamenti teologici del diritto canonico e sulla Lex fundamentalis, in AA.VV., Legge e Vangelo. Discussione su una legge fondamentale della Chiesa, Brescia 1972, 265-340.

–, Sondaggi a proposito dell’attuale dibattito sui fondamenti teologici del diritto ca- nonico con particolare riferimento al progetto di Lex Ecclesiae fundamentalis, in Testimonianze 156/XIV (1971) 125-148.

A. Marzotto, I meriti di «GS», in ibid. 86/IX (luglio-agosto 1966) 438-441.

A. Methol Ferré – A. Metalli, Il papa ed il filosofo, Siena 2014.

G. P. Milano, Il Diritto canonico come scienza teologica nel pensiero di Klaus Mörsdorf, Eugenio Corecco e nella canonistica contemporanea, in Il Diritto Ecclesiastico 3-4/CXXVII (luglio-dicembre 2016) 279-291.

G. P. Milano – E. W. Volonté (a cura di), Per una convivenza tra i popoli. Migrazioni e multiculturalità, Siena 2003.

A. Moretti, La Chiesa ticinese nell’Ottocento: la questione diocesana (1803- 1888), Locarno 1986.

–, P. Gemelli e il Ticino. I progetti corporativi e la ricerca di una “terza via” negli Anni Trenta, in M. Bocci (a cura di), Agostino Gemelli ed il suo tempo. Atti del Convegno storico, Milano 2009, 441-462.

R. Monotti, Diario (presso Rita Monotti, Massagno).

–, Non ricordo ma una memoria rinnovata, in Bollettino Amici 9/XV (agosto 2011) 55-66.

W. Mottini, Formazione e fedeltà, in ibid. 12/XXII (settembre 2018) 75-78.


L. Müller, Fede e diritto: questioni fondamentali di diritto canonico, Lugano 2006.

N

R. Noris, Il vescovo Corecco e i mass media, in Il vescovo Eugenio Corecco e la Caritas Ticino, Lugano 2012, 34s.

–, L’avventura televisiva grazie al vescovo Eugenio. Intervista a Filippo Lombardi, in Il vescovo Eugenio Corecco e la Caritas Ticino, Lugano 2012, 37.

O

A. Oberti (a cura di), Giuseppe Lazzati: vivere da laico, Roma 1991.

P. Ortelli, Communion et Libération, in Choisir 136/XII (février 1971) 16s.

 

P

V. Pacillo, Stato e Chiesa cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino. Profili giuridici comparati, Lugano 2009.

A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005.

F. Panzera, Camillo Jelmini, in https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006779/ 2007-02-07/.

–, Dalle acque della Biaschina alla legge scolastica: i cattolici ticinesi tra agonia culturale, masochismo, ribellismo, in AA.VV., Carte che vivono, Locarno 1997, 279-305.

–, La lotta politica nel cantone Ticino: il regime conservatore, Milano 1982.

–, La lotta politica nel Ticino: il “nuovo indirizzo” liberale conservatore (1875- 1890), Locarno 1986.

G. Philips, La Chiesa e il suo mistero, Milano 1993.

C. Pronini, La rinascita dell’Azione Cattolica, in Bollettino Amici 12/XXII (settembre 2018) 67-70.

R

P. Regazzi, Corecco viveva una piena comunione con Roma, in Bollettino Ami- ci 11/XX (settembre 2016) 93-98.

J. Ries, L’«homo religiosus» e l’uomo nuovo nel diritto della Chiesa. Diritto cano- nico e antropologia cristiana, in ibid. 3/IV (marzo 1999) 25-36.

A. Riklin, Bischofswahlen in der Schweiz, Zürich 1992 (ed. franc. Fribourg 1993).


P. F. Riva, Cronistoria di Lepontia Cantonale dal 1960 al 1985, in Risveglio 10-11 (1985) 375-392.

A. M. Rouco Varela, Amicizia, amore per la Chiesa ed impegno scientifico, in Bollettino Amici 9/XV (agosto 2011) 67-71.

R. Roux, Eugenio Corecco e i 25 anni della FTL, in ibid. 12/XXII (settembre 2018) 29-40.

S

O. Saier, “Communio” in der Lehre des Zweiten Vatikanischen Konzils. Eine rechtsbegriffliche Untersuchung, München 1973.

D. Saresella, Dal Concilio alla contestazione. Riviste cattoliche negli anni del cambiamento (1958-1968), Brescia 2005.

S. Sartorio, L’ora della carità: il vescovo Angelo Jelmini, la Chiesa ticinese e i rifugiati (1943-1946), Locarno 2007.

A. Savorana, Vita di don Giussani, Milano 2013.

C. von Schoenborn, “Eugenio sei con noi” soprattutto adesso, in Lombardi – Zois (a cura di), Siate forti nella fede, 249s.

A. Scola, E il Papa lo chiamava “vescovo teenager”, in Lombardi – Zois (a cura di), Siate forti nella fede, 379-392.

–, con L. Geninazzi, Ho scommesso sulla libertà, Milano 2018.

R. Sobański, Die methodologische Lage des katholischen Kirchenreschts, in Ar- chiv für katholisches Kirchenrecht 147 (1978) 360-376.

C. Squarzon, Focolari, senso dell’unità nocciolo del vostro carisma, in ibid., 275-277.

R. Stefanini, La passione educativa di don Eugenio, in Bollettino Amici 8/ XIV (gennaio 2010) 69-75.

E. Storelli, E nell’alluvione, Locarno scoprì di non essere più isolata, in ibid., 298.

F. Strazzari – L. Prezzi, Intervista con Mons. Eugenio Corecco sul caso Lefeb- vre, in Il Regno 14, 15 luglio 1988; anche in Monitore ecclesiastico (1988) 403-409.

Suore Clarisse Cappuccine, Monastero S. Giuseppe delle clarisse cappuccine, Lugano, 1747-1993, Lugano 1993.

T

S. Tognetti, Divo Barsotti. Il sacerdote, il mistico, il padre, Cinisello Balsamo 2012.


V

L. Vaccaro – G. Chiesi – F. Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Brescia 2003.

D. Vignati, Dialoghi del dissenso. La nascita di un nuovo foglio di riflessione cristiana nel cantone Ticino degli anni Cinquanta, Tesi di laurea presso l’Università di Pavia, anno accademico 2000-2001.

–, Nasce a Gazzada la rivista diAloghi, in Bollettino dell’Associazione per la storia del movimento cattolico nel Ticino 20 (2002)/Risveglio 4 (2002) 31-46.

P. Villani, L’età contemporanea, Bologna 1983.

E. W. Volonté, Educatore del suo popolo, in Bollettino Amici 10/XVIII (dicembre 2014) 25-32.

–, L’emigrazione nella comunione ecclesiale. La riflessione di Eugenio Corecco, vescovo di Lugano, in G. P. Milano – E. W. Volonté (a cura di), Per una convivenza tra i popoli. Migrazioni e multiculturalità, Siena 2003, 147-161.

W

J. Wozniakowski, I cristiani nella cultura polacca, in AA.VV., Autobiografia del cattolicesimo polacco, Bologna 1979 (CSEO Biblioteca 10).

Z

N. Zitara, Unità d’Italia, nascita di una colonia, Milano 1971.

CORECCO

E. Corecco, Amt und Charisma in der Verfassung der Kirche, in G. Gresha- ke (hg.), Zur Frage der Bischofsernennungen in der Römisch-katholischen Kirche, Zürich 1991, 140-162.

–, Articolazione della sinodalità nelle Chiese particolari, in La synodalité. La parti- cipation au gouvernement de l’Eglise. Actes du VIIe Congrès International di Droit Canonique (Paris 21-28 septembre 1990), in L’Année canonique (hors série) 861-868.

–, Chiesa particolare, in Digesto delle Discipline pubblicistiche IV, Torino 1989, 3-9.

–, Church parliament or service, in Theology Digest 22 (1974) 136-142.

–, Considerazioni sul problema dei diritti fondamentali del cristiano nella Chiesa e nella società, in I diritti fondamentali del cristiano, 1207-1234.


–, Cultura e teologia del nuovo Codice, in Politica del Diritto 3/XIV (settem- bre 1983) 390-397.

–, Cultura moderna e rievangelizzazione in Svizzera, in La Chiesa in Europa e la nuova evangelizzazione. Corso di aggiornamento per i missionari e i col- laboratori pastorali in Svizzera (27-30 aprile 1992), Novara 1992, 9-21.

–, Dalla sussidiarietà alla comunione, in Communio 127/XXII (1993) 90-105.

–, Das Urteil im kanonischen Recht, in Festschrift für Louis Carlen zum 60. Geburtstag, hg. von L. Morsak – M. Escher, Zürich 1989, 241-269.

–, Die richterliche Anwendung der Sacra Potestas, in Archiv für Kirchenrecht 39 (1990) 277-294.

–, Die Zeiten der Zeit erkennen: di prophetische Aufgabe der Kirche und die Un- terscheidung der Geister, in Wie in Himmel so auf Erden. 90. Deutscher Katholikentag in Berlin (23/27.V.1990), Dokumentation II, Paderborn 1991, 1130-1141.

–, Dimettersi dalla Chiesa per ragioni fiscali, in Apollinaris 55/LIII (1982) 461-502.

–, Diocesi di Lugano e carità, in AA.VV., Diocesi di Lugano e carità, 199-207.

–, Éléments pour une théorie générale canonique des droits et devoirs du fidèle, in Actes du IXe Congrès Nationale del Juristes Catholiques (Paris 11-13 no- vembre 1988), Paris 1989, 145-174.

–, Fondamenti ecclesiologici del nuovo Codice di diritto canonico, in Concilium 3 (1986) 339-351.

–, Iglesia particular e Iglesia universal en el surco de la doctrina del Concilio Vati- cano II, in Iglesia universal e Iglesias particulares. IX Simposio Internacional de Teología, Pamplona 1989, 81-99.

–, Il matrimonio nel nuovo Codex Iuris Canonici: osservazioni critiche, in Studi sulle fonti del diritto matrimoniale canonico, a cura di S. Gherro, Padova 1988, 107-130.

–, Il nuovo Codice di diritto canonico nel segno del rinnovamento conciliare. Confe- renza tenuta a Lugano martedì 22 marzo 1983, in Bollettino Amici 3/ IV (marzo 1999) 7-17.

–, Il rinnovo metodologico del diritto canonico, in La Scuola Cattolica 94 (1966) 3-35; anche in Civitas 21 (1965/66) 336-370.

–, Il valore della norma disciplinare in rapporto alla salvezza nella tradizione oc- cidentale, in Incontro tra canoni d’Oriente e d’Occidente. Atti del congresso internazionale, Bari 1994, 275-292.

–, Intervento conclusivo al Convegno «Per costruire insieme un domani più solida- le», in Monitore ecclesiastico (1991) 239-242.


–, Istituzione carisma in riferimento alle strutture associative, in Aymans – Ge- ringer – Schmitz (hg.), Das konsoziative Element in der Kirche, 79-98.

–, Il vescovo capo della Chiesa locale, protettore e promotore della disciplina locale, in Concilium 4 (1968) 602-609.

–, Ius universale – ius particulare, in Ius in vita et in missione Ecclesiae. Acta Sym- posii Internationalis Iuris Canonici occurrente X anniversario promulgationis Codicis Iuris Canonici (19-24 aprile 1993), Roma 1994, 553-574.

–, La formazione della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d’America attraverso l’atti- vità sinodale. Con particolare riguardo al problema dell’amministrazione dei beni ecclesiastici (Pubblicazioni del Pontificio Seminario Lombardo in Roma. Ricerche di Scienze Teologiche 7), Brescia 1970.

–, La identitad ecclesiólogica del presbítero, in Communio. Revista católica in- ternacional 12 (1990) 410-428.

–, L’amministrazione della giustizia nel sistema canonico e in quello statuale, in Amministrazione della giustizia e rapporti umani. Atti del Convegno di Sassari (14-16 novembre 1986), Rimini 1988, 133-140.

–, L’apporto della teologia alla elaborazione di una teoria generale del diritto, in Scienza giuridica e diritto canonico, a cura di R. Bertolino, Torino 1990, 35-59; e in Il Diritto Ecclesiastico (1991) 7-31.

–, Legge e coscienza per l’uomo del terzo millennio, in Realtà e prospettive dell’o- biezione di coscienza: i conflitti degli ordinamenti. Atti del seminario nazio- nale di studio delle Unioni Lombarde dei Giuristi Cattolici Italiani (9/11 aprile 1992), a cura di B. Tenono, Milano 1992, 419-441.

–, Lettere dal Sinodo, in Bollettino Amici 2/II (dicembre 1997) 25-49.

–, Le rapport Église particulière / Église universelle, in Visages de l’Église. Cours d’ecclésiologie. éd. par P. de Laubier, Fribourg 1989.

–, L’identità ecclesiologica del fedele laico, in Vita e Pensiero 70/LXXXVII (1987) 162-171.

–, L’identità ecclesiologica del presbitero, in Communio 112 (1990) 33-51.

–, L’origine del potere di giurisdizione episcopale. Aspetti giuridici e metodologi- co-sistematici della questione, in La Scuola Cattolica 96 (1968) 3-42, 107-141.

–, Katholische “Landeskirche” im Kanton Luzern. Das Problem der Autonomie und der synodale Struktur der Kirche, in Archiv für katholisches Kir- chenrecht 139 (1970) 3-42.

–, Modernità e nuova evangelizzazione, conferenza tenuta all’Università di Parma, 5 maggio 1991, in E. W. Volonté, Eugenio Corecco. Un Ve- scovo e la sua Chiesa, vol. 2, Siena 2005, 43-52.

–, Natura e compito dell’università, in ibid., 63-69.


–, Note sulla Chiesa particolare e sulla struttura della diocesi di Lugano, in Civitas 24 8-9/10 (1969), 616-635 e 730-743.

–, Ontologia della sinodalità, in Pastor bonus in Populo. Figura, ruolo e funzioni del vescovo nella Chiesa, Roma 1990, 303-329; anche in Studi in me- moria di Pietro Gismondi, vol. 2, Milano 1991, 1-29.

–, “Ordinatio Rationis” o “Ordinatio Fidei”? Appunti sulla definizione della legge canonica, in Communio 36 (1977) 48-69.

–, Orio Giacchi, in Ius. Rivista di scienze giuridiche 39 (1992) 285-298.

–, Orio Giacchi. L’uomo e il maestro, in Ephemerides iuris canonici 48 (1992) 173-188; anche in Rivista di scienze giuridiche 39 (1992) 285-298.

–, Parlamento ecclesiale o diaconia sinodale?, in Communio 1 (1972) 32-44.

–, Partecipazione e democrazia nella Chiesa, in Servizio Migranti 14 (1978) 57-67; anche in Orientamenti pastorali 26 (1978) 15-26.

–, Paul VI et le statut du droit canonique, in Paul VI et les réformes institutionelles dans l’Église. Actes de la Journée d’Études (Fribourg [Suisse] 9 novembre 1985). Sous les auspices de l’Institut Paul VI de Brescia et de la Faculté de Théologie de l’Université de Fribourg, Brescia 1987.

–, Pour un statut juridique des mouvements, in AA.VV., Les mouvements dans l’Eglise, Namur 1983, 181-208.

–, Premesse teologiche, in O. Fumagalli Carulli, Società civile e società religio- sa di fronte al Concordato, Milano 1980, 3-55.

–, Presentazione, in I diritti fondamentali del cristiano, XXIII-XXVIII.

–, Presupposti culturali ed ecclesiologici del nuovo “Codex”, in S. Ferrari (a cura di), Il nuovo Codice di Diritto Canonico, Bologna 1983, 37-68.

–, Profili istituzionali di Movimenti nella Chiesa, in Camisasca – Vitali (a cura di), I movimenti nella Chiesa negli anni ’80, 203-234.

–, Proposta per una rifusione dell’Art. 2 del Caput I della Lex fundamentalis (tex- tus emendatus), in La Scuola Cattolica 101 (1973) 160-184.

–, Prospettive per la Lex fundamentalis e la revisione del diritto canonico nel docu- mento di Puebla, in Il Diritto Ecclesiastico 1/XCI (1980) 3-23.

–, Relazione presentata all’assemblea di Cevio del 26 agosto 1966, in Lepontia Honoraria, Verbale dell’assemblea straordinaria del 25 febbraio 1967 tenu- tasi a Lugano, Lugano 1967, 24-36.

–, Struttura sinodale o democratica della Chiesa particolare?, in Miscelánea en ho- nor de Juan Becerril y Antón Miralles II, dir. H. Santiago Otero, Madrid 1974, 269-299.

–, Sulla malattia e sulla sofferenza, in Quaderni di Caritas Ticino, Lugano 1995.


–, Valore dell’atto “contra legem”, in Borgonovo – Cattaneo (a cura di),

Ius et Communio, vol. 1, Lugano-Casale Monferrato 1997, 221-244.

–, con N. Herzog – A. Scola, I diritti fondamentali del cristiano.

–, con A. M. Rouco Varela, Sacramento e diritto: antinomia nella Chiesa?

Riflessioni per una teologia del Diritto canonico, Milano 1971.

Fondazione Migrantes (a cura di), La Chiesa di fronte al problema delle migrazioni. In memoriam di S. E. Mons. Eugenio Corecco, pubblicazione omaggio in occasione del Convegno internazionale in memoria di S.

E. Mons. Eugenio Corecco Per una convivenza tra i popoli. Migrazioni e multiculturalità (Lugano, 28-febbraio-2 marzo 2002).

Trascrizione dell’incontro con i volontari dell’accompagnamento di malati e morenti (Ascona 16.12.1990), in Bollettino Amici 6/VII (luglio 2004) 23-25.